IL DOPPIAGGIO COME STRUMENTO
ESPRESSIVO, LINGUISTICO E COMUNICATIVO
Laboratorio Didattico per le Scuole Primarie (4° e 5° Elementare)
e Secondarie di 1° e 2° Grado
DESCRIZIONE DEL LABORATORIO DIDATTICO
- Il progetto sfrutta il contesto divertente della recitazione cinematografica, di sua natura efficace per affinare le capacità verbali, comunicative e di gestione dei personali stati emotivi. Timidezza, ansia ed alta emotività espressa, siano esse manifeste o mantenute ad un livello di iper-controllo, esprimono possibili difficoltà relazionali nei diversi contesti di riferimento. In tal senso l’attività di doppiaggio, può generare percorsi di consapevolezza e nuovi stimoli orientati al cambiamento e alla coscienza di sé.L’attività di doppiaggio migliora la fluenza del linguaggio, le competenze relazionali, la consapevolezza di sé e delle emozioni vissute.
- La postura, la respirazione, la lettura, il ruolo da interpretare, determinano un linguaggio nuovo: si crea lo spazio per una migliore fluidità linguistica, timidezza e ansia diventano amiche da conoscere, comprendere e dalle quali non temere le re-azioni. Il potenziale di capacità linguistica e relazionale emerge attraverso la proiezione nel personaggio da doppiare.Il percorso proposto stimola e migliora la consapevolezza delle emozioni e dei vissuti personali, per ristabilire con il proprio linguaggio il giusto rapporto, superare la paura di parlare al pubblico e saper gestire i tempi verbali.
- Questo laboratorio della comunicazione, si presenta quindi come forte strumento espressivo e linguistico: proporre questo percorso in fase evolutiva, può garantire il miglioramento e lo sviluppo delle capacità relazionali, della consapevolezza degli stati emotivi sperimentati in connessione alla voce e la restituzione di una immagine positiva di sé connessa ai personali talenti e capacità.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Imparare a conoscere, gestire e controllare la voce nelle sue diverse componenti (ad esempio: ritmo, tono, volume, pause)
- Esercitare e migliorare le abilità linguistiche, sia nella lettura sia nella fono-articolazione
- Migliorare la stima di sé e autovalorizzarsi
- Superare l’ansia del parlare in pubblico o davanti ad un gruppo
- Sviluppare una maggiore consapevolezza delle emozioni e degli stati d’animo
- Migliorare la comunicazione e l’espressione nella lingua mdre e/o nelle lingue straniere
- Favorire la capacità di riflettere ed interiorizzare i vissuti
- Apprendere a conoscere e ad analizzare i personaggi delle scene, tramite la tipizzazione interiore ed esteriore
- Stimolare il potenziale espressivo, per migliorare le capacità di comunicare le proprie idee ed emozioni
- Promuovere la creatività e la partecipazione
- Prevenire la dispersione scolastica e favorire l’integrazione
CLICCA SUL LINK SEGUENTE PER VEDERE CON I TUOI OCCHI COME SI SVOLGE
E PER ASCOLTARE LE TESTIMONIANZE DEGLI STUDENTI E DEI DOCENTI
DELL’ISTITUTO I.C. PARMA CENTRO E DEL LICEO G.D. ROMAGNOSI
BUONA VISIONE!
DOPPIAGGIO A SCUOLA: LICEO G.D. ROMAGNOSI 2022
DOPPIAGGIO A SCUOLA: ISTITUTO I.C. PARMA CENTRO 2021
- 3 POSSIBILI PERCORSI DI DOPPIAGGIO
- DOPPIAGGIO IN LINGUA ITALIANA
- DOPPIAGGIO IN LINGUA INGLESE
- DOPPIAGGIO IN LINGUA FRANCESE
DOCENTI DEL LABORATORIO E CONTATTI PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI
- Dott. Luca Militello – Logopedista
Mob: 340.3207424
E-Mail: l.militello@quintessenza.net
- Dott. Emanuele Arletti – Psicoterapeuta
Mob: 340.7467940
E-Mail: e.arletti@quintessenza.net
- Dott. Luca Militello: Logopedista ideatore del «Doppiaggio come strumento terapeutico». Specializzato nel trattamento dei disturbi di linguaggio, comunicazione e voce, esercitando in libera professione sui territori di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
- Dott. Emanuele Arletti: Psicologo Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale iscritto all’Albo dell’Ordine degli Psicologi e degli Psicoterapeuti dell’Emilia Romagna (Sezione A, N°7056). Direttore e Fondatore di Centro Quintessenza: Centro Polispecialistico di Terapie a Parma.