IL DOPPIAGGIO CINEMATOGRAFICO
PER IL TUO TEAM
COMUNICARE
EMOZIONARSI
CONDIVIDERE
- Scenic Team Building è una innovativa metodologia esperienziale destinata a migliorare la capacità dei gruppi di lavorare in team (team working). Il fascino delle esperienze vissute, le emozioni che vengono generate e condivise, ed il clima d’interazione e scambio con gli altri, sono tutti fattori che fanno di Scenic Team Building esperienziale un eccellente strumento per lavorare su dinamiche quali comunicazione efficace, relazioni, fiducia.
- Nello specifico, questo laboratorio consente di far conoscere in maniera non invasiva e più in profondità le persone, creare relazione, incrementare la collaborazione, aumentare il livello di coesione tra i colleghi, motivare il gruppo di lavoro, sviluppare empatia e ascolto, veicolare mission e valori aziendali.
- Proviamo a interrogarci: cosa ci ha cambiato maggiormente nell’arco della nostra vita? Sono state le parole dei nostri docenti, i libri che abbiamo studiato o letto, le cose che ci sono state dette o forse in realtà sono state le esperienze che abbiamo vissuto in prima persona a cambiarci maggiormente? Ogni partecipante è protagonista: le situazioni che sperimentiamo in prima persona sono sempre vissute con emozioni intense e Scenic Team Building consente di agire sul gruppo in modo interattivo, dinamico e coinvolgente.
- L’attività di doppiaggio sfrutta il contesto coinvolgente della recitazione cinematografica, efficace per gestire le emozioni vissute e per affinare le capacità espressive e relazionali, attraverso la proiezione nei personaggi da doppiare e il continuo scambio comunicativo.
OBIETTIVI
- Incrementare i livelli di collaborazione e coesione di gruppo
- Migliorare la motivazione alla progettazione comune e alla condivisione
- Promuovere la partecipazione attiva e l’interazione
- Stimolare il potenziale espressivo per migliorare la stima di sè e la capacità di comunicare efficacemente le proprie idee ed emozioni
- Sviluppare empatia, ascolto e fiducia
- Veicolare mission e valori aziendali
- Imparare a conoscere, gestire e controllare la voce
- Superare l’ansia del parlare in pubblico o davanti ad un gruppo
- Migliorare la capacità di affrontare circostanze critiche e di gestire lo stress
- Apprendere a conoscere e ad analizzare i personaggi delle scene, favorendo la capacità di riflettere ed interiorizzare i vissuti
- Fare squadra e creare dinamiche positive per il benessere di tutto il team di lavoro
COME SI SVOLGE
L’iter che porterà i partecipanti al microfono e al doppiaggio, li vedrà protagonisti di un intenso e ludico allenamento, in compagnia di un logopedista e di uno psicologo esperti. Si lavorerà su diversi aspetti:
- Voce ed emozioni
- Ritmo e tempi di parola
- Esperienze creative di doppiaggio
- Esercitazioni pratiche di gruppo
- Attività di problem solving
- Doppiaggio con registrazione voce e montaggio video
DOCENTI E CONTATTI
- Dott. Luca Militello – Logopedista
Mob: 340.3207424
E-Mail: l.militello@quintessenza.net
- Dott. Emanuele Arletti – Psicoterapeuta
Mob: 340.7467940
E-Mail: e.arletti@quintessenza.net
- Dott. Luca Militello: Logopedista ideatore di «Doppiaggio come strumento terapeutico». Specializzato nel trattamento dei disturbi di linguaggio, comunicazione e voce, esercitando in libera professione sui territori di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
- Dott. Emanuele Arletti: Psicologo Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale iscritto all’Albo dell’Ordine degli Psicologi e degli Psicoterapeuti dell’Emilia Romagna (Sezione A, N°7056). Fondatore di Quintessenza: Centro Polispecialistico a Parma.