Esplorare le emozioni attraverso il Teatro e la Voce

 


DOCENTI

  • Sabina Borelli:
    Regista ed attrice. Formatrice teatrale ed art project creator.
  • Emanuele Arletti:
    Psicoterapeuta specializzato in Costellazioni Familiari e EMDR.

 

Il Laboratorio “La Magia del Doppiaggio: esplorare le Emozioni attraverso il Teatro e la Voce” offre un’esperienza unica che unisce il Doppiaggio, il Teatro e la Psicologia.
Grazie alla guida dei docenti del laboratorio Sabina Borelli (Regista ed attrice teatrale, ideatrice e formatrice teatrale) ed Emanuele Arletti (Psicoterapeuta specializzato in EMDR e Costellazioni Familiari), potrai vivere la Magia del Doppiaggio e del Teatro in un laboratorio di gruppo interattivo ed esperienziale, imparando ad esprimere pienamente la tua voce e le tue emozioni.
L’essere umano, il corpo, la voce e le emozioni sono al centro di questo percorso. L’esperienza artistica e terapeutica, ti aiuterà ad entrare in contatto con te stesso, immergendoti in attività creative di gruppo che coinvolgono la comunicazione verbale e fisica e le tecniche vocali, teatrali, recitative ed interpretative. Potrai scoprire ricchezze inesplorate di te stesso.
Questo innovativo percorso integrato, si presenta come un laboratorio espressivo ed emozionale in cui la voce, il corpo e le emozioni sono al servizio di un’esperienza unica. Non esiste una voce bella o una voce brutta, non esiste un corpo bello o un corpo brutto, non esiste un’anima bella o un’anima brutta, esisti tu, semplicemente tu, e non esiste alcun limite alle tue possibilità di vivere pienamente in armonia con te stesso e in piena sintonia con il tuo gruppo. Le attività e gli esercizi previsti, ti aiuteranno ad esprimere pienamente le tue qualità vocali, espressive ed emotive.

 


OBIETTIVI

  • Sperimentare un’esperienza unica di Doppiaggio, sviluppando le proprie capacità vocali, interpretative ed emotive
  • Sviluppare consapevolezza corporea e sensoriale, imparando a connettere l’essenza del personaggio con il proprio corpo, il proprio vissuto e le proprie emozioni
  • Acquisire tecniche professionali di Doppiaggio, Dizione, Registrazione Live
  • Lavorare in gruppo per costruire coesione, condivisione e relazioni
  • Conoscere se stessi e le proprie potenzialità attraverso l’uso dell’arte teatrale, mettersi alla prova, scoprire e scoprirsi, come atto liberatorio.
  • Apprendere tecniche teatrali e cinematografiche recitative, incuriosirsi e per questo approfondire nuove tecniche e divertirsi nel metterle in pratica.

 


METODOLOGIE

  • Teatro fisico e Biomeccanica teatrale
  • Tecniche vocali di recitazione e dizione
  • Improvvisazione teatrale
  • Tecniche recitative e studio sul personaggio attraverso una intima interpretazione con approfondimento psicologico del proprio mondo interiore e del personaggio rappresentato
  • Studio sul gesto psicologico ed il corpo in scena
  • Tecniche cinematografiche come per esempio il Metodo di Michael Chekhov, di Viola Spolin ed il Metodo Meisner
  • Doppiaggio live, registrazione e incisione

 


2 PERCORSI DISPONIBILI

  • PERCORSO 1: RAGAZZI E RAGAZZE
    Numero massimo 8 Iscritti
    15 Incontri il lunedì dalle ore 17 alle ore 19

GRUPPO 1 OTTOBRE 2023-FEBBRAIO 2024
Anno 2023: 16-23 Ottobre, 6-13-20-27 Novembre, 4-11-18 Dicembre
Anno 2024: 8-15-22-29 Gennaio, 5-12 Febbraio

GRUPPO 2 FEBBRAIO-GIUGNO 2024
Anno 2024: 26 Febbraio, 4-11-18-25 Marzo, 8-15-22-29 Aprile, 6-13-20-27
Maggio, 3-10-Giugno

  • PERCORSO 2: ADULTI
    Numero massimo 8 Iscritti
    15 Incontri il Lunedì dalle ore 20 alle ore 22

GRUPPO 1 OTTOBRE 2023-FEBBRAIO 2024
Anno 2023: 16-23 Ottobre, 6-13-20-27 Novembre, 4-11-18 Dicembre
Anno 2024: 8-15-22-29 Gennaio, 5-12 Febbraio

GRUPPO 2 FEBBRAIO-GIUGNO 2024
Anno 2024: 26 Febbraio, 4-11-18-25 Marzo, 8-15-22-29 Aprile, 6-13-20-27
Maggio, 3-10-Giugno


COSTI

600 euro
• Di cui 300 euro al momento dell’iscrizione e 2 rate mensili successive di 150 euro ciascuna


IL PROGRAMMA DEL CORSO

  • Incontri 1-5
    • Esercizi sul corpo
    • Esercizi sulla voce libera
    • Esercizi sulla voce a microfono sia di improvvisazione sia usando frasi/testi/copioni con esercizi di ascolto.
    • Esercizi sulla registrazione della voce
  • Incontri 6-10
    • Dizione
    • Respirazione
    • Articolazione
    • Lettura
    • Doppiaggio
  • Incontri 11-15
    • Metodi Attoriali e Sessioni di Doppiaggio Live


PER PARTECIPARE SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE QUI SOTTO E INVIALA A: e.arletti@quintessenza.net